Bagnino di Salvataggio | Sono aperti i nuovi corsi per Aprile 2021 - SNS Cagliari
Login / Registrati
Menu
  • Home

    Moduli

    salvamentocagliari_300x250

    Formazione

    salvamentocagliari.it_ultimia articoli blog

    Ultimi Articoli

    salvamentocagliari_pattino-300x250

    Lavora con noi

  • Chi siamo
  • Formazione
  • Corsi
  • Modulistica
  • Blog
  • Ordinanze balneari
  • Lavora con noi
  • Contatti
0 items / 0,00€
Bagnino di Salvataggio | Sono aperti i nuovi corsi per Aprile 2021 - SNS Cagliari Bagnino di Salvataggio | Sono aperti i nuovi corsi per Aprile 2021 - SNS Cagliari
HomeCorsi 4: Iscrizione online al corso di Operatore di moto d’acqua per il salvataggio (da settembre 2021)
Prodotto precedente
3: Iscrizione online al corso di Tecnico di piscina
(da settembre 2022)
Indietro ai prodotti
prodotto successivo
5: Iscrizione online al corso di BLS D
(da Ottobre 2021)

4: Iscrizione online al corso di Operatore di moto d’acqua per il salvataggio
(da settembre 2021)

Corso per tecnico operatore di moto d’acqua per il salvataggio a Cagliari:

Come diventare operatore di moto d’acqua per il salvataggio con la Società Nazionale di Salvamento di Cagliari

I CORSI COMINCERANNO A SETTEMBRE 2021

Aggiungi alla lista dei desideri
Categoria: Corsi Tag: Corsi, operatore moto d'acqua
Condividi
Facebook Twitter Pinterest linkedin Telegram
  • Descrizione
  • Recensioni (0)
Descrizione

CORSO PER OPERATORE DI MOTO D’ACQUA PER IL SALVATAGGIO

I CORSI COMINCERANNO A SETTEMBRE 2021

La moto d’acqua gestita da un pilota esperto, risulta manovrabile in qualsiasi condizione è in grado di garantire un intervento rapido senza perdita di tempo prezioso, che può essere determinante per salvare la vita di chi si trova in difficoltà…

L’utilizzo delle moto d’acqua come mezzi di soccorso e di intervento rapido, si è rivelato in molti casi vincente.;Infatti queste piccole imbarcazioni dotate di un potente motore azionato da idrogetto, oltre ad evitare il pericolo di ferire accidentalmente l’infortunato (l’elica è interna ad un sistema di propulsione blindato), riescono in modo facile e veloce ad intervenire, laddove le particolari condizioni meteo-marine con forti raffiche di vento o onde molto alte, impediscono l’utilizzo delle imbarcazioni di soccorso tradizionali.

Le moto d’acqua gestite da un pilota esperto, risultano manovrabili in qualsiasi condizione, inaffondabili, potenti, sicure e sopratutto sono in grado di garantire un intervento rapido senza perdita di tempo prezioso, che può essere determinante per salvare la vita di chi si trova in difficoltà. In caso di rovesciamento sono facilmente riposizionabili da un solo operatore e alcuni modelli sono dotati di speciali barelle per agevolare il trasporto del pericolante soccorso tradizionali.

ATTENZIONE: al corso per CONDUTTORE DI MOTO D’ACQUA PER IL SALVATAGGIO potranno partecipare solo gli operatori del Soccorso Civile, Bagnini di Salvataggio in possesso della patente nautica. Mentre è possibile partecipare al corso per OPERATORE di soccorso con Moto d’acqua (personale che affianca il conduttore) anche non avendo la patente nautica, ma è comunque obbligatorio essere in possesso del Brevetto da Bagnino di Salvataggio

Durata corso: 2 giorni (corso per conduttori); 1 giorno (corso per operatori); Programma corso : Teoria n. 4 ore (e Learning); Pratica n. 8 ore (conduttori) – TOTALE ORE: 12 (conduttori); 8 (operatori);Numero massimo partecipanti: 12 (conduttori) + 20 (Operatori); Quota iscrizione: n.d.

Programma del Corso di Operatore di Moto d’Acqua per il Salvataggio:

1° giorno

Inizio corso – Teoria da svolgersi in spiaggia e/o sala:

  • Mezzi di salvataggio; Relazione tecnica sul p.w.c.
  • Pregi e difetti della moto d’acqua da salvataggio
  • Caratteristiche tecniche attrezz. di salvataggio in dotazione al p.w.c
  • Parti costruttive del p.w.c.
  • Elementi del codice della navigazione
  • Stage pratico di manutenzione; Funzionamento motore 2 e 4 tempi
  • Pulizia della grata; Pulizia dell’idrogetto
  • Check – list interno ed esterno moto
  • Operazioni di manutenzione ordinaria
  • Riparazione piccoli malfunzionamenti
  • Procedure di svuotamento acqua dall’interno del motore Pratica in mare:
  • Test pratico di ingresso in mare con moto (i corsisti saranno accompagnati dal docente)
  • messa in acqua del p.w.c.- caricamento p.w.c. sul carrello
  • controllo preaccensione
  • tecnica di risalita in acqua bassa
  • rovesciamento e riposizionamento del p.w.c.
  • segnali in mare
  • esercizi di equilibrio con p.w.c. fermo
  • andatura seduta e in piedi
  • virata destra e sinistra
  • andatura con conduttore in posizione laterale seduto ed in piedi
  • uscita in mare perpendicolarmente alle riva e rientro
  • andature parallele alla costa
  • varie andature con secondo soccorritore
  • cambio di guida sul p.w.c. tra soccorritori con moto spento ed in movimento
  • andatura in piedi con entrambi soccorritori in piedi sia laterale che in tandem
  • rilevazione rotta da punti fissi sulla costa (lettura carta nautica)
  • abbrivio, uso della retromarcia e andatura in secca
  • tecniche di avvicinamento a manichino in acqua
  • percorso tra boe
  • andatura sulla cresta dell’onda e cavo dell’onda
  • tecniche di risalita in acqua fonda con uno e due soccorritori
  • simulazione caduta conducente e recupero del p.w.c.
  • stacco volontario del filo di massa in fase di superamento dell’onda
  •  simulazione caduta del compagno e relativo recupero

  • recupero pericolante
  • recupero di due pericolanti
  • uso dell’attrezzatura di salvataggio in dotazione al p.w.c. (pinne con cinghia, bay watch , ecc.)
  • vestizione (giubbotto) da parte del soccorritore di un pericolante in acqua
2° giorno
  • traino di più pericolanti con attrezzatura
  • uso del bay watch per traino pericolante vestizione con giubbotto in mare di pericolante vestizione con giubbotto di persona asfittica
  • traino di persona deceduta senza barella
  • traino di moto d’acqua
  • andature in scia
  • simulazione di perdita della moto con due conduttori
  • stacco filo di massa in fase di superamento di onda
  • tecnica di ricerca disperso in mare- esercizi di andatura in moto con barella
    • esercizi di avvicinamento a manichino con barella
    • andature con due soccorritori con barella
    • tecniche andatura e rientro con mare agitato
    • andature parallele alla costa con mare agitato
    • rovesciamento moto con barella
    • esercizi di spiaggiamento con barella
    • esercizi di recupero con un solo conduttore di uno/due pericolanti
    • esercizi di recupero con due soccorritore di pericolante con barella
    • esercizi di recupero d’asfittico con due soccorritori con barella
    • traino di materiale con barella
    • esercizi di ricondizionamento alla guida della moto
    • test e verifica fine corso
    • operazioni di rimessaggio moto. Tutti i partecipanti dovranno essere muniti di muta, calzari e guanti. Saranno forniti caschetti di protezione, giubbotto salvagente ed attrezzatura varia, assicurazione, benzina, barella, manichino, ecc. Requisisti richiesti: – età compresa tra 18 e 55 anni;- brevetto Bagnino di salvataggio della S.N.S. o attestato comprovante la qualifica di operatore al soccorso: (Volontario ambulanze, Protezione Civile, Istruttore subacqueo, Vigile del Fuoco, Forze dell’Ordine ecc.);- certificato medico di buono stato di salute.;- patente nautica (SOLO PER CORSO CONDUTTORI)

A tutti i partecipanti sarà rilasciato manuale Operatore di salvataggio per moto d’acqua e tessera socio e della Presidenza Nazionale Società Nazionale di Salvamento.

Agli allievi risultati idonei alla verifica e al test finale del corso CONDUTTORI, sarà inviato il brevetto di operatore di salvataggio con moto d’acqua della Società Nazionale di Salvamento, mentre agli allievi ritenuti idonei del corso OPERATORI, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Nota: il corso per CONDUTTORE prevede anche le tecniche di addestramento dell’OPERATORE, ma non viceversa.

I CORSI COMINCERANNO A SETTEMBRE 2021

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Prodotti correlati

Esaurito
Vista veloce
Aggiungi alla lista dei desideri
Chiudi

3: Iscrizione online al corso di Tecnico di piscina
(da settembre 2022)

Corsi
Leggi tutto
Esaurito
Vista veloce
Aggiungi alla lista dei desideri
Chiudi

2: Acconto iscrizione online al corso per Istruttore di nuoto
(da Ottobre 2022)

Corsi
Leggi tutto
Vista veloce
Aggiungi alla lista dei desideri
Chiudi

5: Iscrizione online al corso di BLS D
(da Ottobre 2021)

Corsi
Leggi tutto
Esaurito
Vista veloce
Aggiungi alla lista dei desideri
Chiudi

1: Acconto iscrizione online al corso per Bagnino di Salvataggio M.I.P. (valido per Mare, acque Interne e Piscine)

Corsi
230,00€
Leggi tutto
Via Caprera 3a, 09123 - Cagliari
Tel: 333 32 52 068
Cell: 335 460 195
Email: snscagliari@gmail.com
Articoli Recenti
  • corso di bagnino
    ISCRIZIONI PER BAGNINO DI SALVATAGGIO – SETTEMBRE 2022
    6 Aprile 2022 Nessun Commento
  • istruttorelogo (1)
    ISCRIZIONI NUOVI CORSI – SETTEMBRE 2022
    30 Marzo 2022 Nessun Commento
Corsi
  • Bagnino di Salvataggio
  • Istruttore di Nuoto
  • B.L.S.D.
  • Tecnico di Piscina
  • Operatore Moto d'Acqua
  • Somministratore di Ossigeno
Moduli
  • Bagnino di Salvataggio
  • Istruttore di Nuoto
  • B.L.S.D.
  • Tecnico di Piscina
  • Operatore Moto d'Acqua
  • Somministratore di Ossigeno
Menu
  • Chi Siamo
  • Blog
  • Corsi
  • Modulistica
  • Lavora Con Noi
  • Contatti
Salvamento Cagliari | 2021 CREATO DA ONIRIKALAB IT. SOLUZIONI WEB
payments
Chiudi
Cerca su SNS Cagliari
  • Home
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Corsi
  • Modulistica
  • Blog
  • Ordinanze balneari
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Login / Registrati

Carrello

Chiudi

Accedi

Chiudi

Password dimenticata?
Non hai un account? Crea un account
Scroll To Top

4: Iscrizione online al corso di Operatore di moto d’acqua per il salvataggio
(da settembre 2021)

Aggiungi alla lista dei desideri